Giornata del Migrante. Il Papa: "Accogliere, proteggere, promuovere e integrare"
Di Marica Lieto Gen 14, 2018
In questa ottica, ha spiegato, "per le comunità locali, accogliere, conoscere e riconoscere significa aprirsi alla ricchezza della diversità senza preconcetti, comprendere le potenzialità e le speranze dei nuovi arrivati, così come la loro vulnerabilità e i loro timori". Avere dubbi e timori non è un peccato. Anche i nuovi arrivati hanno delle paure: temono il confronto, il giudizio, la discriminazione, il fallimento. E "il peccato è rinunciare all'incontro con l'altro, con il diverso, con il prossimo, che di fatto è un'occasione privilegiata di incontro con il Signore". Dopo la lettura dal Vangelo di Giovanni sul tema "Videro dove dimorava e rimasero con lui", il primo Papa proveniente dal nuovo mondo e figlio di migranti sottolinea che "spesso rinunciamo all'incontro con l'altro e alziamo barriere per difenderci". Le missionarie Scalabriniane invitano ad accompagnare con questo segno la celebrazione della prossima Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, che si celebra il 14 gennaio.
Suor Neusa de Fatima spiega che "i migranti sono i protagonisti di un viaggio con il quale mettono a rischio ciò che hanno di più prezioso, cioè la loro vita".
Don Giuseppe Costamagna, Direttore dell'Ufficio Migrantes di Cuneo, presenta le attività dell'Ufficio Migrantes che in Cuneo ha sede in Corso IV Novembre 13 (nelle foto l'attività di alcuni volontari). Il suo invito "Venite e vedrete!" è oggi rivolto "a tutti noi, comunità locali e nuovi arrivati".
La risposta a questo drammatico problema secondo le indicazioni del Papa "si potrebbe articolare attorno a quattro verbi fondati sui principi della dottrina della Chiesa: accogliere, proteggere, promuovere e integrare"; questi rappresentano il fulcro sul quale si sviluppa il Messaggio del Pontefice, che ribadisce come la Chiesa, con la sua tradizione pastorale, "è disponibile ad impegnarsi in prima persona" per realizzare tutte le iniziative necessarie, ma "per ottenere i risultati sperati è indispensabile il contributo della comunità politica e della società civile, ciascuno secondo le responsabilità proprie". "Nell'incontro vero con il prossimo - ha chiesto - saremo capaci di riconoscere Gesù Cristo che chiede di essere accolto, protetto, promosso e integrato?".
Potrebbe piacerti anche...
-
Annuncio pubblicitario
-
Comando
Come imparare il giapponese guardando film
Gen 29, 2018
Tokyo Story Un film degli anni '50 su una coppia tradizionale giapponese che fa visita ai suoi bambini nella moderna Tokyo. Tampopo Classica commedia giapponese, che racconta la storia di una revitalizzazione del negozio di ramen.Quarto posto a Wengen per Zenhaeusern
Gen 14, 2018
Ci limitiamo al fenomeno, nel frattempo ci prendiamo una settimana di riflessione preparandoci alla prossima impresa. Per lui, una gara semplicemente perfetta che conferma il suo stradominio momento nello sci alpino.Festival di Sanremo 2018: Hunziker e Favino presenteranno insieme a Baglioni
Gen 14, 2018
Ufficializzati così i conduttori della kermesse, in cui vedremo l'inedito trio presentare le cinque serate del Festival . Nella giornata di oggi si è tenuta, finalmente, la conferenza stampa di Sanremo 2018 .Tragico incidente ieri sera a Battipaglia, muore il 17enne Matteo Rinaldi
Gen 14, 2018
E' deceduto sul colpo sbattendo violentemente la testa sull'asfalto, solo qualche ferita invece per l'amico che era con lui. Le forze dell'ordine stanno tentando di ricostruire la dinamica dei fatti e di far luce su quanto accaduto stanotte. -
-
L'ultimo
-
| Apr 21, 2018
-
| Apr 20, 2018
Eurostat: Italia penultima per il tasso occupazione rispetto all'Europa
-
| Apr 20, 2018
B.Stabili entra a scambi (+3,4%) dopo proposta fusione Foncière
-
| Apr 20, 2018
Ponti 25 aprile e 1 maggio, in aumento gli italiani in viaggio
-
| Apr 20, 2018
-
| Apr 20, 2018
-